Ameuropa | About
Ameuropa International S.r.l. has been active in cinema since 1955, producing original motion picture soundtracks for more than 40 films. It also owns a film library of over 30 films such as “Malizia” (S. Samperi), “Marcia Trionfale” (M. Bellocchio), “Al di là del Bene e del Male” (L. Cavani), “L’Ingorgo” (L. Comencini), “Salto nel Vuoto” (M. Bellocchio). More recently, Ameuropa has been producing for television and cinema. Ameuropa International S.r.l. è attiva nel cinema sin dal 1955, producendo colonne sonore musicali originali per più di 40 film. Inoltre detiene una library di oltre 30 film quali, tra l’altro, “Malizia” (S. Samperi), “Marcia Trionfale” (M. Bellocchio), “Al di là del Bene e del Male” (L. Cavani), “L’Ingorgo” (L. Comencini), “Salto nel Vuoto” (M. Bellocchio). Più recentemente Ameuropa ha prodotto per la televisione e per il cinema.
AL DI LA’ DEL BENE E DEL MALE, Regia Liliana Cavani, Interpreti Dominique Sanda, Erland Josephson, Robert Powell, Virna Lisi, Anno di produzione 1976, BEATI I RICCHI, Regia Salvatore Samperi, Interpreti Paolo Villaggio, Sylva Koscina, Lino Toffolo, Anno di produzione 1972, BOLLENTI SPIRITI, Regia Giorgio Capitani, Interpreti Johnny Dorelli, Gloria Guida, Alessandro Haber, Lia Tanzi, Lory Del Santo, Anno di produzione 1981, CHE NOTTE RAGAZZI, Regia Giorgio Capitani, Interpreti Marisa Mell, Philippe Leroy, Alberto Lionello, Anno di produzione 1966, CONVIENE FAR BENE L’AMORE, Regia P. Festa Campanile, Interpreti Christian De Sica, Agostina Belli, Eleonora Giorgi, Gigi Proietti, Anno di produzione 1974, D’AMORE SI MUORE, Regia Carlo Carunchio, Interpreti Silvana Mangano, Milva, Lino Capolicchio, Luc Merenda, Stefania Casini, Anno di produzione 1972, DI ME COSA NE SAI, Documentario sul cinema italiano – Venezia 2009, Regia Valerio Jalongo, Anno di produzione 2009, DREAMCITY, Regia Valerio Jalongo, Docu-fiction su Los Angeles – premio De Sica (52 min.), Anno di produzione 1988, ERNESTO, Regia Salvatore Samperi, Interpreti Michele Placido, Virna Lisi, Turi Ferro, Martin Halm, Anno di produzione 1978, GLI EROI, Regia Duccio Tessari, Interpreti Rod Steiger, Rosanna Schiaffino, Rod Taylor, Claude Brasseur, Terry Thomas, Anno di produzione 1972, I MISERABILI, Regia Robert Hossein, Interpreti Lino Ventura, Michel Bouquet, Anno di produzione 1982, IL MARITO E’ MIO E L’AMMAZZO QUANDO MI PARE, Regia P.Festa Campanile, Interpreti Catherine Spaak, Hugh Griffith, Hywell Bennet, Anno di produzione 1967, IO SONO MIA, Regia Sofia Scandurra, Interpreti Maria Schneider, Stefania Sandrelli, Michele Placido, Anno di produzione 1977, JUS PRIMAE NOCTIS, Regia P. Festa Campanile, Interpreti Lando Buzzanca, Renzo Montagnani, Marilù Tolo, Anno di produzione 1972, L’ESTATE STA FINENDO, Regia Bruno Cortini, Interpreti Fiorenza Tessari, Anna Galiena, Leonardo Ferrantini, Valeria Ciangottini, Angelo Infanti, Antonello Fassari, Anno di produzione 1987, L’INGORGO, Regia Luigi Comencini, Interpreti Alberto Sordi, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi, Annie Girardot, Gerard Depardieu, Fernando Rey, Stefania Sandrelli, Miou Miou, Angela Molina, Patrick Dewaere, Anno di produzione 1978, L’ORCHESTRA ROSSA, Regia Jacques Rouffio, Interpreti Claude Brasseur, Daniel Olbrychski, Barbara De Rossi, Adalberto Maria Merli, Anno di produzione 1989, LA NOTTE E’ FATTA PER RUBARE, Regia Giorgio Capitani, Interpreti Catherine Spaak, Philippe Leroy, Gastone Moschin, Anno di produzione 1967, LA SCUOLA È FINITA, Regia Valerio Jalongo, Interpreti Valeria Golino, Vincenzo Amato, Fulvio Forti, Anno di produzione 2010, LE FARO’ DA PADRE, Regia Alberto Lattuada, Interpreti Gigi Proietti, Theresa Ann Savoy, Irene Papas, Mario Scaccia, Anno di produzione 1974, MALIZIA, Regia Salvatore Samperi, Interpreti Laura Antonelli, Turi Ferro, Alessandro Momo, Tina Aumont, Anno di produzione 1973, MALIZIA 2000, Regia Salvatore Samperi, Interpreti Laura Antonelli, Turi Ferro, Roberto Alpi, Anno di produzione 1991, MARCIA TRIONFALE, Regia Marco Bellocchio, Interpreti Franco Neri, Michele Placido, Miou Miou, Patrick Dewaere, Anno di produzione 1975, MESSAGGI QUASI SEGRETI, Regia Valerio Jalongo, Interpreti Brendan Gleeson, Ivano Marescotti, Giulio Di Mauro, Niamh O’Byrne, Anno di produzione 1997, MONDO DI NOTTE, OGGI, Regia Gianni Proia, Documentario commentato da Oreste Lionello e Giancarlo Fusco, Anno di produzione 1975, NON FACCIO LA GUERRA, FACCIO L’AMORE, Regia Franco Rossi, Interpreti Catherine Spaak, Philippe Leroy, O.W. Fischer, Anno di produzione 1966, ODIO LE BIONDE, Regia Giorgio Capitani, Interpreti Enrico Montesano, Jean Rochefort, Corinne Clery, Ivan Desny, Anno di produzione 1980, PECCATO VENIALE, Regia Salvatore Samperi, Interpreti Laura Antonelli, Alessandro Momo, Tino Carraro, Anno di produzione 1974, PISO PISELLO, Regia Peter Del Monte, Interpreti Luca Porro, Valeria D’Obici, Alessandro Haber, Piero Mazzarella, Eros Pagni, Leopoldo Trieste, Anno di produzione 1981, QUANDO LE DONNE PERSERO LA CODA, Regia P. Festa Campanile, Interpreti Senta Berger, Lando Buzzanca, Mario Adorf, Anno di produzione 1972, SALTO NEL VUOTO, Regia Marco Bellocchio, Interpreti Anouk Aimée, Michel Piccoli, Michele Placido, Anno di produzione 1979, SCANDALO, Regia Salvatore Samperi, Interpreti Franco Nero, Lisa Gastoni, Raymond Pellegrin, Anno di produzione 1975, Addio fratello crudele, Ennio Morricone, Al di là del bene e del male, Daniele Paris, Beati i ricchi, L. E. Bacalov, Bollenti spiriti, Piero Umiliani, Con quale amore con quanto amore, Riz Ortolani, Conviene far bene l’amore, Fred Bongusto, D’amore si muore, E non se ne vogliono andare, Claudio Capponi, E se poi se ne vanno, Ernesto, Carmelo A. Bernaola, Gott mit uns, Il merlo maschio, Io sono mia, Giovanna Marini, Jus primae noctis, L’estate sta finendo, M. e C. La Bionda, L’inchiesta, L’ingorgo, Fiorenzo Carpi, Le farò da padre, Malizia, Malizia 2, Marcia trionfale, Nicola Piovani, Ninì Trabusciò, Carlo Rustichelli, Odio le bionde, Piero Umiliani, Peccato veniale, Piso pisello, Fiorenzo Carpi, Quando le donne avevano la coda, Quando le donne perderò la coda, Bruno Nicolai, Ennio Morricone, Salto nel vuoto, Scandalo, Una casa a Roma
19173
page-template-default,page,page-id-19173,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-2.6,wpb-js-composer js-comp-ver-4.9.2,vc_responsive
 

About

Carefully crafted elements come together into one amazing design

Ameuropa International S.r.l. has been active in cinema since 1955, producing original motion picture soundtracks for more than 40 films. It also owns a film library of over 30 films such as Malizia” (S. Samperi), Marcia Trionfale (M. Bellocchio),Al di là del Bene e del Male (L. Cavani),L’Ingorgo (L. Comencini),Salto nel Vuoto (M. Bellocchio).

 

More recently, Ameuropa has been producing for television and cinema: mini-series such as Torniamo a Casa, starring Barbara De Rossi e Roberto Citran, co-produced with RAI FICTION, documentaries such as  “What do you know about me co-produced with CINECITTÀ LUCE and presented at the International Film Festival of Venice, London and Doku.Arts 2010 in Amsterdam; “The sense of Beauty” co-produced with AMKA FILMS and RAI CINEMA, currently in the stage of editing.

 

The latest feature film by Ameuropa is “School is over”, co-produced with RAI CINEMA and AMKA FILMS, in competition at the International Film Festival in Rome 2010 and presented at the International Film Festival of Montreal, Bangkok and Castellinaria, starring Valeria Golino.

 

The head of the company is Letizia Mancini,  who has a long experience as a manager in various fields and who takes care of the administrative operations; Francesca Casali follows the development of new projects and organization of production; Valerio Jalongo acts as a creative producer.

Ameuropa International S.r.l. è attiva nel cinema sin dal 1955, producendo colonne sonore musicali originali per più di 40 film.  Inoltre detiene una library di oltre 30 film quali, tra l’altro, Malizia” (S. Samperi), Marcia Trionfale” (M. Bellocchio), “Al di là del Bene e del Male” (L. Cavani), “L’Ingorgo” (L. Comencini), “Salto nel Vuoto” (M. Bellocchio).

 

Più recentemente Ameuropa ha prodotto per la televisione e per il cinema una miniserie dal titolo Torniamo a Casa”, con Barbara De Rossi e Roberto Citran, co-prodotto con RAI FICTION, documentari come Di me cosa ne sai” co-prodotto con CINECITTÀ LUCE e presentato al Festival Internazionale di Venezia, Londra e Doku Arts 2010 di Amsterdam“Il senso della bellezza” co-prodotto  con AMKA FILMS e RAI CINEMA, al momento in fase di montaggio.

 

L’ultimo film prodotto da Ameuropa è La scuola è finita”, co-prodotto con RAI CINEMA e AMKA FILMS, con Valeria Golino, in competizione al Festival Internazionale di Roma 2010 e presentato all’ International Film Festival di Montreal, Bangkok e Castellinaria.

 

Il Presidente della società è Letizia Mancini che ha maturato una lunga esperienza come manager in diversi settori e si occupa del settore amministrativo della società; Francesca Casali segue la produzione e lo sviluppo dei nuovi progetti; Valerio Ialongo è il direttore artistico.

Ameuropa’s editorial line is shaped by the conviction that there is room for films and documentaries which cater to a European public currently underestimated by the mainstream nationals productions. It is a somewhat younger or more educated public that, while perhaps still limited on a national level, becomes meaningful on a continental level. We strive to create passionate, original works that are also challenging from the point of view of the film language, and we begin with testing the potential of a project by involving European partners from the very early stage of development.

 

We believe the European tradition of auteur films can find new energies also through genre innovation: mixing topoi and characters, styles and techniques and searching for hybrids and new formulas of storytelling. The new structure of media distribution and the fragmentation of audiences seem to encourage us to work in this direction. On the other hand, we are aware of how our globalized reality can be disorienting and generate anxiety: that is while high profile subject matters and recognized ethical values are always the starting point of every and each of our work.

La linea editoriale di Ameuropa è fondata sul convincimento che ci sia spazio per film e documentari che si rivolgono ad un pubblico europeo attualmente sottovalutato dalle principali produzioni nazionali. Si tratta di un pubblico un po’ più giovane o più istruito, forse ancora limitato a livello nazionale, ma che diventa significativo a livello europeo. Ci sforziamo di creare con passione opere originali ed innovative anche dal punto di vista del linguaggio cinematografico, ed iniziamo a testare le potenzialità di un progetto coinvolgendo co-produttori europei sin dalla primissime  fasi dello sviluppo.

 

Crediamo che la tradizione europea del cinema d’autore possa trovare nuove energie anche attraverso la sperimentazione sul genere: mescolando topoi e caratteri, stili e tecniche, alla ricerca di ibridi e nuove formule di narrazione. La nuova struttura di distribuzione dei media e la frammentazione del pubblico sembrano incoraggiarci a lavorare in questa direzione. D’altra parte siamo consapevoli di come la nostra realtà globalizzata possa creare disorientamento e generare ansia: perciò argomenti di alto profilo, temi e valori etici riconosciuti sono sempre il punto di partenza di ogni nostro lavoro.